Avete voglia di un guardaroba più minimalista? Non vedete l’ora di sostituire la moda veloce, stanca e logora, gli accessori stagionali rifiutati, il tipo di articoli che non sono stati fatti per durare? È ora di ricominciare da capo. Non guardate oltre questi outfit “elegantemente privi di fronzoli”, che sono stati presentati per la prima volta nel numero di febbraio 2020 di Vogue . Questi look sono stati ideati da Camilla Nickerson, indossati da Adut Akech e Kaia Gerber e fotografati da Bibi Borthwick. Le immagini sono una fonte di ispirazione senza tempo per quanto riguarda la moda e il minimalismo.

Qui, in 10 semplici passi, vi spieghiamo come ottenere questo approccio minimal al vestire, indipendentemente dall’anno o dalla stagione. Questo è il tipo di minimalismo che non vi annoierà e non vi farà perdere soldi. Infatti, queste opzioni vi ispireranno a dare la priorità all’acquisto di pezzi che non solo dureranno per tutta la vita, ma miglioreranno con l’età. Questi look si ribellano a ciò che è luccicante e nuovo e si concentrano invece su dettagli accurati, tessuti pregiati e trame interessanti.
Fase 1: il cappotto essenziale
Un esempio di investimento che non passerà mai di moda è il classico trench beige di Burberry.
Fase 2: La maglia oversize a maglia grossa
Un pullover oversize è la chiave del guardaroba invernale di ogni minimalista: basta aprire Instagram se non ci credete. Sono assolutamente semplici e allo stesso tempo molto sofisticati. Punti bonus per la texture a coste spesse e per le scollature che lasciano intravedere il mento.
Fase 3: La maglia sottile
Quando l’occasione richiede qualcosa di più leggero, la maglia fine fa al caso vostro. Per una versione aderente dei top minimal, provate un maglione con colletto a coste, un dolcevita chiaro o un pullover con maniche a campana.
Fase 4: L’abito a camicia di tutti i giorni
Elevate il vostro abito-camicia standard con dettagli femminili, come una cintura con fiocco, un orlo a strati o un top con effetto avvolgente.
Fase 5: L’abito in maglia accogliente e chic
Questi abiti in maglina non sono la tipica silhouette poco aderente. Daniel Lee di Bottega Veneta dà all’abito in maglia un tocco del tutto contemporaneo, mentre lo stile fit-and-flared di Club Monaco è tanto lusinghiero quanto chic e confortevole La versione dolcevita di LVIR sembra un set di maglione e gonna a collo alto, mentre l’abito con finto collo di Khaite ha un taglio desiderabile ma inaspettato.
Fase 6: Il fondotinta Wear-Forever
Trovare prodotti di base che durino nel tempo (e, soprattutto, che vi piacciano) è spesso una ricerca senza fine. La ricerca si ferma qui con gli eroi del guardaroba minimalista, tra cui i layerable da investimento di Wolford, le canottiere strutturate in maglia a coste di Agolde e le camicie accessibili ma lussuose di The Frankie Shop.
Fase 7: La potente gonna midi
Potete affidarvi alla gonna midi per ogni occasione. Adatta per il lavoro, il fine settimana e persino per le occasioni formali, la gonna sotto il ginocchio è la soluzione minimalista per ogni tipo di stile. Inserite una canottiera strutturata in una versione in pelle per uno stile di transizione, oppure aggiungete gioielli scultorei e un sandalo con tacco al modello di Tibi con cintura e andate all’aperitivo con il miglior stile minimalista.
Fase 8: l’arte da indossare
Il tocco finale si presenta sotto forma di anelli in metallo martellato, pendenti e orecchini scultorei simili a liquidi. Nulla completa una palette di colori neutri meglio dell’oro, che è un colore straordinariamente chic.
Fase 9: Il mocassino elegante e liscio
Nonostante le numerose e allettanti varianti del mocassino che si presentano a ogni stagione, è importante mantenere una versione senza tempo nel proprio repertorio. Un brindisi ai mocassini in morbido camoscio e in pelli dalle tonalità neutre.
Passo 10: Il sandalo infradito
Le infradito sono uno stile iconico che può essere sorprendentemente chic. Cercate dettagli elevati come suole a punta quadrata, cinturini sottili o pelli burrose.